Il cuore dell’infrastruttura IT è il server. È proprio nel server, infatti, che sono contenuti tutti i dati aziendali. Per garantire la sicurezza e la protezione dei dati aziendali, la manutenzione del server è di fondamentale importanza. Questa, oltre a comprendere assistenza server on-site e da remoto, include anche la possibilità di aumentare le prestazioni dei server nel momento in cui l’azienda aumenta il suo flusso produttivo, necessitando quindi di maggior spazio per la conservazione dei dati.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa si intende per manutenzione e assistenza server aziendali, e capiremo insieme l’importanza di affidarsi ad esperti in grado di elaborare e gestire un piano di manutenzione adeguato e a lungo termine.
Che cos’è il server
Il server costituisce il centro dell’infrastruttura IT. Si tratta del luogo che custodisce i dati aziendali. I server aziendali sono quindi la principale componente di elaborazione e gestione del traffico di informazioni. All’interno dei server vi sono tutte le informazioni utili per lo svolgimento dell’attività aziendale, come i dati dei clienti, i progetti, gli ordini, gli archivi e tanto altro.
Manutenzione e assistenza server aziendali: perché è importante
Essendo il contenitore di tutti i dati necessari per l’attività aziendale, è chiaro che il server richiede una manutenzione ordinaria. Va infatti aggiornato ed ottimizzato periodicamente per evitare che abbia problemi più o meno seri.
Danni al server possono infatti portare alla perdita di dati e all’accesso ai medesimi dati da parte di estranei, fatto da cui consegue una brusca interruzione dell’attività produttiva, con inevitabile perdita di fatturato e spese ingenti per il ripristino.
La manutenzione dei server IT è quindi fondamentale per:
garantire il funzionamento del server con capacità ottimali
ridurre al minimo il rischio di guasti (sia di tipo hardware che software)
evitare perdite di dati irreversibili
prevenire possibili malfunzionamenti
prevenire ed evitare tempi di inattività
renderli meno vulnerabile agli attacchi informatici, proteggendo così i dati sensibili dell’azienda
Manutenzione e assistenza server aziendali: a cosa serve
Con manutenzione dei server si intende quella serie di attività utili per garantire il corretto funzionamento e l’ottimizzazione di questi macchinari.
Un valido consulente tecnico informatico dovrebbe stabilire un sistema di monitoraggio volto a garantire il corretto funzionamento del server, nonché a rilevare e risolvere tempestivamente qualsiasi problema prima che si trasformi in un guasto più grave.
Riassumendo, quindi, il processo di manutenzione del server include:
monitoraggio delle performance
prevenzione dei guasti
aggiornamento periodico dei software per evitare vulnerabilità
sicurezza delle informazioni
garanzia della continuità operativa efficace ed efficiente
In cosa consiste la manutenzione dei server aziendali
Ora che abbiamo spiegato perché la manutenzione dei server è di fondamentale importanza, vediamo nel dettaglio in cosa consiste, ossia quali sono le varie operazioni previste nel processo.

Monitoraggio continuo
Avvalendosi di software sofisticati è possibile monitorare in maniera costante lo stato del server, rilevando preventivamente eventuali anomalie o rischi di malfunzionamenti. Il monitoraggio continuo e proattivo consente di intervenire in maniera tempestiva per risolvere eventuali malfunzionamenti riscontrati, prima che questi diventino più gravi e richiedano maggiori risorse – in termini di tempo e di denaro – per la loro risoluzione. Inoltre, grazie al monitoraggio continuo, è anche possibile ottimizzare le prestazioni del server, assicurandosi così che funzioni al meglio delle sue capacità.


Verifica funzionamento hardware
Le operazioni di manutenzione del server includono anche la verifica del funzionamento delle componenti hardware. Sulla base degli elementi rilevati da tale verifica, è possibile procedere con:
sostituzione di hardware obsoleti
aumento di memoria
aumento dello spazio di archiviazione


Aggiornamenti periodici
La manutenzione dei server aziendali prevede anche l’aggiornamento periodico del software, sia a livello di sistema operativo che di applicativi, analisi diagnostica e risoluzione di eventuali bugs.
L’aggiornamento server comprende:
il sistema operativo del server
i database
le applicazioni
i servizi web
i patch di sicurezza


Pulizia e archiviazione dati
Periodicamente è necessario eseguire la pulizia e/o l’archiviazione dei dati che non servono più e che non sono più utilizzati. Così facendo, si garantisce che il sistema rimanga snello e performante.


Backup periodici
Eseguire backup regolari è di vitale importanza per la sicurezza dei propri dati. Il backup è il salvataggio dei dati, su una o più copie, da salvare preferibilmente su supporti diversi, che andrebbe eseguito con una certa frequenza e regolarità. In base all’azienda o al tipo di attività, è possibile fare un backup settimanale, come anche più volte al giorno. Questa operazione permette di ripristinare i dati senza subire perdite significative in caso di malfunzionamenti, guasti hardware, errori umani o attacchi malware.


Gestione ottimizzata delle risorse
La manutenzione del server prevede anche la gestione ottimizzata dell’uso delle risorse del server stesso, in modo che queste vengano usate in maniera efficace ed efficiente, così che il server non sia sovraccarico o sottoutilizzato.
Ciò significa valutare regolarmente i seguenti aspetti:
lo spazio sul disco
la memoria
la CPU
la larghezza di banda


Protezione e sicurezza dati
È altresì fondamentale assicurarsi che il server sia protetto contro le minacce esterne. Durante la manutenzione occorre quindi:
verificare lo stato di sicurezza
installare firewall
configurare sistemi di prevenzione da eventuali intrusioni
implementare i protocolli di sicurezza per la trasmissione dei dati
formare adeguatamente il personale sulle migliori pratiche di sicurezza


Programmare un piano di Business continuity
Programmare in anticipo un piano di Business continuity è fondamentale per gestire situazioni critiche o eventi straordinari, come la completa interruzione dell’attività aziendale causata da un improvviso crash del server, garantendo la possibilità di continuare la produttività, senza quindi avere ripercussioni negative sul fatturato, nell’attesa che le macchine vengano ripristinate.

Assistenza server aziendali
Per avere una adeguata manutenzione di un server aziendale, è necessario affidarsi ad consulente informatico che offre assistenza server aziendale. Questa figura è garanzia di avere un server sempre funzionale, operativo e performante.
L’assistenza server può essere sostanzialmente di 2 tipi.

Assistenza server da remoto
L’assistenza informatica da remoto permette al tecnico di monitorare il sistema a distanza e di risolvere prontamente eventuali problemi di natura software. Inoltre, l’assistenza remota consente anche l’intervento in tempo reale, in risposta alla segnalazione di guasti o problematiche segnalate dall’utente.


Assistenza server on-site
Per assistenza server on-site si intende l’intervento da parte del tecnico sul posto. Si ricorre all’assistenza on-site quando l’assistenza server remota non è sufficiente per far fronte alle problematiche segnalate.
In genere, le principali problematiche che richiedono l’assistenza fisica di persona sono quelle di natura hardware.
Possiamo inoltre fare una ulteriore distinzione tra due tipologie di assistenza.


Assistenza preventiva
Servizio relativo alla manutenzione regolare ed alle verifiche periodiche, al fine di identificare e risolvere potenziali problemi, prima che questi possano causare interruzioni.
Rientrano quindi nell’assistenza informatica preventiva:
gli aggiornamenti software
l’ottimizzazione delle risorse
i controlli di sicurezza


Assistenza reattiva
Il supporto reattivo riguarda la risoluzione di guasti e problematiche, ripristinando le funzionalità in tempi brevissimi, per ridurre al minimo i tempi di inattività.

Manutenzione e assistenza server aziendali a Cremona e Piacenza | Affidati a CIP Informatica, il tuo punto di riferimento
Come avrai potuto ben capire, la manutenzione del server è un compito continuo che richiede attenzione costante. Affinché il tuo server aziendale sia sempre funzionante, affidabile e sicuro, la soluzione migliore è affidarsi a CIP – Consulenza Informatica e Progettazione di Gianpaolo Minardi, azienda specializzata nei servizi di consulenza e assistenza informatica.
Gianpaolo Minardi della CIP offre servizi di assistenza server completi, messi a punto per garantire prestazioni ottimali e una protezione costante dei sistemi aziendali, con soluzioni personalizzate, che si adattano alle specifiche esigenze di ogni realtà aziendale.
Ricorda che il tuo server custodisce i dati più preziosi della tua impresa. Quindi, non correre rischi inutili!